Glossario Forex – Concetti di base e definizioni. Cos’è?

Trading Forex per principianti Parte 1: Mercati finanziari
30 Regole di un Trader Forex di Successo
Trading Forex per principianti Parte 1: Mercati finanziari
30 Regole di un Trader Forex di Successo
Glossario Forex Intelligente - Concetti di Base e Definizioni

Descrizione

Immergiti nel nostro Glossario Forex completo, progettato per aiutare i trader di tutti i livelli a comprendere i concetti e le definizioni essenziali nel mondo del cambio estero. Cos’è?

Che tu sia nuovo al trading Forex o che tu stia cercando di perfezionare le tue conoscenze, questa guida semplifica la terminologia chiave come pip, leva (leverage), spread e dimensione lotto (lot size).

Ottieni chiarezza sulle strategie di trading (trading strategies) fondamentali, tecniche di analisi di mercato (market analysis techniques) e la meccanica del trading di valuta (currency trading).

Perfetto sia per principianti che per trader esperti, questa risorsa è il tuo riferimento principale per padroneggiare le basi del mercato Forex.

Concetti di Base

Cos’è ARBITRAGE (Arbitrage)

Arbitrage (Arbitrage) è una transazione finanziaria in cui strumenti finanziari vengono simultaneamente acquistati e venduti in due o più mercati correlati o all’interno dello stesso mercato con una differenza temporale, al fine di capitalizzare le discrepanze di prezzo.

Cos’è BASIS POINT (Basis Point)

Un basis point (basis point) è un centesimo di percentuale (0,01%). Il termine è solitamente utilizzato in relazione ai tassi di interesse delle banche centrali. Qualsiasi variazione dei tassi di interesse viene misurata in basis point. Se il tasso di interesse aumenta dal 4,00% al 4,25%, allora si dice che il tasso è aumentato di 25 basis point o 25 bp.

Cos’è CURRENCY (Currency)

Currency (Currency) si riferisce a qualsiasi forma di denaro emessa da un governo o da una banca centrale e utilizzata come moneta legale. Comprende anche strumenti di credito e pagamento denominati in valute estere, utilizzati nei pagamenti internazionali.

Cos’è RISK (Risk)

Risk (Risk) si riferisce all’esposizione a potenziali cambiamenti con probabilità incerte. Nel trading, viene tipicamente utilizzato per descrivere la probabilità di cambiamenti sfavorevoli nel mercato che potrebbero influenzare negativamente il trader. Una gestione efficace del rischio è fondamentale per la strategia di ogni partecipante al mercato Forex.

Cos’è LEVERAGE (Leverage)

Leverage (Leverage) è il rapporto tra il volume di una transazione e l’importo richiesto di garanzia (collateral). Rappresenta il rapporto tra l’importo della garanzia (i fondi propri del trader) e il capitale del broker fornito come prestito. La leva indica quante volte i profitti possono variare rispetto ai cambiamenti nel fatturato. Quando offre leva, il broker garantisce che il cliente non perda l’intero deposito chiudendo il servizio del cliente dopo una certa perdita.

Cos’è MARGIN (Margin)

Margin (Margin) si riferisce all’importo di fondi o garanzia richiesto che un partecipante al mercato deve depositare per mantenere una posizione aperta o per aprire una nuova posizione. Per ogni strumento finanziario, il broker specifica la margin richiesta, che è tipicamente espressa come percentuale rappresentante il rapporto tra la garanzia e l’importo della transazione (ad esempio, 25%) o come rapporto di leva (ad esempio, 1:4).

Cos’è LOT (Lot)

Un lot (lot) è l’unità standard di misura per il volume di una transazione. La dimensione di una transazione è espressa in lotti interi o frazionari. I broker definiscono la dimensione del lotto e specificano il volume minimo di un contratto di valuta richiesto per eseguire una transazione. Tipicamente, il trading viene effettuato in lotti interi, dove un lotto standard equivale a 100.000 unità della valuta base. Alcuni broker offrono anche l’opzione di fare trading in lotti frazionari.

Cos’è MARGIN TRADING (Margin Trading)

Margin trading (Margin Trading) implica condurre operazioni di trading nei mercati finanziari utilizzando un conto margin aperto con un broker. Quando si acquistano titoli su un conto margin, il cliente utilizza parte dei propri fondi come garanzia (la margin), mentre il broker fornisce i fondi rimanenti a credito attraverso la leva.

Cos’è FIBONACCI SEQUENCE (Fibonacci Sequence)

La sequenza di Fibonacci (Fibonacci Sequence) è una serie di numeri creata dal matematico italiano Leonardo Fibonacci. Nell’analisi tecnica, i numeri e i rapporti di Fibonacci sono ampiamente utilizzati per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza. La sequenza è definita da ogni numero che è la somma dei due precedenti, tipicamente iniziando con 0 e 1. Man mano che la sequenza progredisce, il rapporto tra numeri consecutivi si avvicina al “rapporto aureo” di circa 0,618. Questo rapporto viene utilizzato per prevedere l’estensione delle correzioni di mercato durante le tendenze, permettendo ai trader di prevedere potenziali punti di inversione.

Mercati e Condizioni

Cos’è BULL MARKET (Bull Market)

Un bull market (bull market) è caratterizzato da un graduale aumento dei prezzi su un periodo specifico. In un bull market, le principali tendenze sono rialziste. I principali partecipanti in un bull market sono i bulls (bulls), trader che mirano a spingere i prezzi più in alto acquistando e mantenendo posizioni fino a quando possono vendere con profitto.

Cos’è BEAR MARKET (Bear Market)

Un bear market (bear market) è caratterizzato da una diminuzione sostenuta dei prezzi su un periodo specifico. In un bear market, le tendenze principali sono ribassiste. A causa della comune credenza che i mercati dovrebbero generalmente salire, i bear market sono spesso visti negativamente. La maggior parte dei trader vede i bear market come opportunità per trarre profitto dal previsto trend rialzista che potrebbe seguire, piuttosto che concentrarsi sul calo in corso.

Cos’è OTC MARKET (Over-the-Counter Market)

Il over-the-counter market (OTC market) si riferisce a qualsiasi transazione finanziaria che avviene al di fuori delle borse formali, condotta direttamente tra le parti. Può anche denotare una rete di dealer che acquistano e vendono titoli. Nel mercato OTC, le transazioni con titoli sono spesso eseguite utilizzando metodi di comunicazione elettronica.

Cos’è SPOT MARKET (Spot Market)

Il spot market (spot market) è dove le merci vengono vendute per contanti e consegnate immediatamente, ed è anche riconosciuto come il mercato valutario internazionale per le transazioni di conversione attuale.

Cos’è TRADING SESSION (Trading Session)

Una trading session (trading session) è un periodo designato durante il quale vengono condotte transazioni con titoli e asset finanziari. I volumi più alti di transazioni nel Forex si verificano tipicamente durante la sessione europea, poiché banche della zona euro, del Regno Unito, della Russia, nonché divisioni americane e asiatiche, sono attive in questo periodo.

Cos’è TRADING CORRIDOR (Trading Corridor)

Un trading corridor (trading corridor), noto anche come trading range o channel trading range, è un canale di prezzo all’interno del quale i tassi di cambio fluttuano tra livelli di supporto e resistenza stabiliti. Il limite inferiore rappresenta il livello di supporto, mentre il limite superiore indica il livello di resistenza. Questa gamma definisce il corridoio o il canale in cui i prezzi si muovono lateralmente senza superare i confini stabiliti.

Cos’è MARKET VOLATILITY (Market Volatility)

Market volatility (Market Volatility) è una misura statistica delle fluttuazioni dei prezzi di uno strumento finanziario su un periodo specificato. Rappresenta l’entità dei movimenti dei prezzi, sia al rialzo che al ribasso, indipendentemente dalla direzione della tendenza. I calcoli della volatilità si basano sui dati storici dei prezzi. La volatilità futura non può essere prevista con precisione, poiché è influenzata dalle emozioni e dai comportamenti dei partecipanti al mercato.

Cos’è RANGE (Range)

Un range (range) è la distanza tra i prezzi più alti e più bassi durante una specifica sessione di trading. Durante la sessione, i tassi fluttuano all’interno di questo intervallo di prezzo definito.

Cos’è DOWNTREND (Downtrend)

Un downtrend (downtrend) è un declino diretto e sostenuto nel prezzo di un asset finanziario su un periodo specifico. È anche conosciuto come una tendenza ribassista. In un downtrend, la linea di tendenza funge da livello di resistenza ed è tracciata lungo i massimi dei prezzi dell’asset.

Cos’è UP TREND (Up Trend)

Un uptrend (uptrend) è un aumento sostenuto dei prezzi, segnato da una serie di massimi e minimi più alti. I minimi crescenti delle oscillazioni di mercato caratterizzano un uptrend. Una linea di tendenza che supporta l’uptrend dall’inferiore collegando i minimi funge da principale linea di supporto.

Coppie Valutarie e Tassi

Cos’è BASE CURRENCY (Base Currency)

La base currency (base currency) è la prima valuta in una coppia valutaria. Una transazione viene eseguita acquistando o vendendo la base currency in cambio della quote currency. Il volume dell’affare è sempre calcolato nella base currency, mentre il valore del pip è nella quote currency. Ad esempio, nella coppia EUR/USD, la base currency è EUR e la quote currency è USD.

Cos’è COUNTER CURRENCY (Counter Currency)

La counter currency (counter currency), nota anche come quote currency (quote currency), è la seconda valuta in una coppia valutaria. Ad esempio, nella coppia EUR/USD, l’USD è la counter currency, e nella coppia USD/JPY, lo JPY è la counter currency. Il valore di un pip è misurato nella counter currency.

Cos’è CURRENCY PAIR (Currency Pair)

Una currency pair (currency pair) è composta da due valute che costituiscono una quotazione sul mercato Forex. Ad esempio, EUR/USD è una currency pair. Una currency pair è uno strumento finanziario utilizzato nel trading sul mercato Forex, rappresentando il valore di una valuta rispetto a un’altra.

Cos’è CROSS RATE (Cross Rate)

Un cross rate (cross rate) è il tasso di cambio tra due valute, nessuna delle quali è il dollaro USA. Esempi includono coppie EUR/GBP, CHF/JPY e AUD/NZD. I cross rate sono calcolati confrontando i tassi di ogni valuta nella coppia con una terza valuta (tipicamente USD), e le discrepanze tra i tassi diretti e i cross rate possono essere sfruttate attraverso l’arbitrage valutario.

Cos’è SPOT PRICE (Spot Price)

Il spot price (spot price) è il prezzo di mercato attuale al quale una merce reale o un asset finanziario viene venduto per la consegna immediata in un momento e luogo specifici. Le transazioni spot di solito si concludono due giorni lavorativi dopo l’inizio.

Cos’è RATE (Rate)

Un rate (rate) è il prezzo di una valuta espresso in unità di un’altra valuta. Tipicamente, i tassi di cambio sono quotati rispetto al dollaro USA. Ad esempio, se il tasso di cambio per la sterlina britannica è 1,57 USD, significa che 1 GBP equivale a 1,57 USD nel mercato Forex. I tassi di cambio possono essere tassi fluttuanti (floating rates) stabiliti attraverso aste di mercato o tassi fissi determinati dalla parità valutaria stabilita da enti internazionali.

Cos’è FREELY CONVERTIBLE CURRENCY (Freely Convertible Currency)

Una freely convertible currency (freely convertible currency) (nota anche come hard currency (hard currency)) è una valuta universalmente accettata nei pagamenti internazionali al tasso di mercato prevalente. Le freely convertible currencies possono essere utilizzate dai possessori per i pagamenti in qualsiasi transazione internazionale, inclusi commercio, investimenti e credito, senza restrizioni. Queste valute appartengono tipicamente a paesi che hanno eliminato i controlli valutari, almeno per le transazioni correnti. Ci sono meno di 20 paesi leader a livello mondiale che hanno valute completamente convertibili, tra cui il dollaro USA, l’euro, il dollaro canadese, la sterlina britannica, la corona svedese e lo yen giapponese. Una categoria speciale di freely convertible currencies è nota come valute di riserva.

Cos’è SPOT (Spot)

Una transazione spot (spot) viene eseguita immediatamente, con il trasferimento di fondi che solitamente avviene entro due giorni lavorativi dalla data della transazione. La spot date (spot date) si riferisce alla data di valore, che è due giorni lavorativi dopo la transazione.

Operazioni di Trading

Cos’è LONG POSITION (Long Position)

Una long position (long position) è una posizione di trading in cui i profitti aumentano man mano che il prezzo di mercato sale. Ad esempio, quando un trader acquista la valuta base di una coppia per aprire una posizione, sta stabilendo una long position. Tipicamente, una long position comporta l’acquisto di asset finanziari (come commodities, valute o titoli) con l’aspettativa che il loro valore aumenterà. Tuttavia, una long position può anche essere utilizzata per coprire una short position precedentemente aperta.

Cos’è SHORT POSITION (Short Position)

Una short position (short position) è una posizione in cui i profitti aumentano man mano che il prezzo di mercato diminuisce; in altre parole, la quantità di valuta venduta supera la quantità acquistata della stessa valuta. Quando un trader vende la valuta base di una coppia per aprire una posizione, sta stabilendo una short position. Ad esempio, vendere GBP/USD significa che una short position sulla sterlina è aperta, indicando che la sterlina viene venduta. Contestualmente, questo implica che una long position sul dollaro è aperta, poiché i dollari vengono acquistati.

Cos’è OPEN POSITION (Open Position)

Una open position (open position) si riferisce a una transazione di acquisto o vendita di un asset finanziario che non è ancora stata chiusa da una transazione inversa. Una posizione è considerata aperta una volta che un ordine di acquisto o vendita è stato eseguito con un broker. In questa fase, la consegna effettiva della valuta non è ancora completata, rendendo necessaria la chiusura eventuale della posizione per realizzare profitti o perdite.

Cos’è CLOSED POSITION (Closed Position)

Una closed position (closed position) è una posizione di mercato che è stata invertita eseguendo una transazione opposta, risultando nel calcolo di profitto o perdita. Una volta chiusa, una posizione non risponde più alle fluttuazioni valutarie. Nel terminale di trading, le closed positions sono visualizzate nella scheda “Storico Conto” della finestra “Terminale”.

Cos’è MARKET ORDER (Market Order)

Una market order (market order) è un ordine del cliente per aprire o chiudere una posizione su uno strumento finanziario selezionato al prezzo di mercato corrente. A differenza di un ordine pendente, una market order viene eseguita immediatamente. Nel terminale MetaTrader 4, puoi utilizzare comandi per eseguire operazioni di trading e monitorare e gestire le posizioni aperte. Il terminale supporta market orders come ordini di acquisto e di vendita. Altri tipi di ordini sono considerati ordini pendenti.

Cos’è SWAP (Swap)

Un swap (swap) è la vendita e l’acquisto simultanei della stessa quantità di una valuta con date di valore differenti. Tipicamente, lo swapping avviene quando una posizione aperta viene rinnovata al giorno successivo. Swapping una posizione valutaria aperta comporta il mantenimento della posizione (sia in termini di dimensione che di direzione) per un periodo aggiuntivo. In uno swap, la data della transazione iniziale è chiamata data di valore, mentre la data della transazione inversa è chiamata data di fine swap o data di maturità.

Cos’è CLEARING (Clearing)

Clearing (Clearing), noto anche come settlement (settlement), si riferisce al completamento delle obbligazioni reciproche in una transazione. Il clearing può essere descritto come un sistema di pagamenti non in contanti per beni, titoli e servizi, basato sull’azzeramento delle richieste e obbligazioni reciproche. I tipi di clearing includono clearing bancario, clearing valutario, clearing semplice e clearing multilaterale.

Cos’è COMMISSION (Commission)

Una commission (commission) è una tassa addebitata da un broker (o altro intermediario) per eseguire transazioni per conto del cliente. L’importo della commissione è tipicamente basato sul numero di azioni, obbligazioni, opzioni e sul loro valore totale in dollari. Forex Ltd non addebita commissioni per le transazioni che coinvolgono strumenti di mercato Forex, e la commissione per i contratti CFD è dello 0,1% dell’importo della transazione.

Cos’è ROLLBACK (Rollback)

Un rollback (rollback) (noto anche come rebound) è un cambiamento nella direzione dei movimenti dei prezzi di mercato dopo una tendenza di crescita o declino a lungo termine, portando i partecipanti al mercato a percepire i livelli di prezzo attuali come troppo alti o troppo bassi. Termini come correzione, consolidamento e rollback sono spesso usati in modo intercambiabile e possono essere distinti principalmente dalla forma dei modelli di analisi tecnica sul grafico.

Strumenti Finanziari

Cos’è DERIVATIVES (Derivatives)

Derivatives (Derivatives) sono strumenti finanziari il cui valore deriva da asset sottostanti negoziabili come opzioni, futures, warrant o swap basati su tassi di cambio, titoli o commodities. Ad esempio, i prezzi dei contratti futures sono determinati dal valore delle merci sottostanti. I derivati permettono ai loro proprietari di fissare prezzi favorevoli per l’acquisto o la vendita dalla loro prospettiva. I venditori sono tipicamente case di intermediazione o banche che assumono il rischio di movimenti di prezzo sfavorevoli per conto dei loro clienti. I derivati possono essere utilizzati per coprire posizioni esistenti o per creare posizioni “sintetiche” aperte.

Cos’è CURRENCY INTERVENTION (Currency Intervention)

Currency intervention (Currency Intervention) è l’azione attiva intrapresa da una banca centrale nel mercato per influenzare il tasso di cambio della propria valuta. Tipicamente, tali interventi comportano l’acquisto o la vendita su larga scala della valuta, titoli o la concessione di prestiti, al fine di controllare strettamente il tasso di cambio e stabilizzare il sistema finanziario.

Cos’è TECHNICAL ANALYSIS (Technical Analysis)

Technical analysis (Technical Analysis) è un metodo utilizzato per prevedere i futuri movimenti dei prezzi nei mercati finanziari analizzando grafici storici dei prezzi e indicatori tecnici. Comporta la previsione dei cambiamenti dei prezzi basati sui modelli di prezzo passati utilizzando vari strumenti come modelli grafici, indicatori, segnali e oscillatori. L’analisi tecnica si basa sullo studio delle serie temporali e dei grafici dei prezzi.

Cos’è TECHNICAL INDICATOR (Technical Indicator)

Un technical indicator (technical indicator) è un calcolo matematico basato sul prezzo e sul volume di uno strumento finanziario, utilizzato per prevedere i futuri movimenti dei prezzi. I trader usano segnali dagli technical indicators per decidere come e quando aprire o chiudere posizioni. Esempi di technical indicators includono indicatori di momentum come RSI, oscillatori stocastici e MACD, tra molti altri. Gli strumenti di grafici standard spesso includono medie mobili.

Cos’è OSCILLATOR (Oscillator)

Un oscillator (oscillator) è un indicatore tecnico utilizzato nell’analisi dei mercati finanziari che fluttua all’interno di un intervallo specificato, come tra 0 e 100%, per indicare se un mercato è ipercomprato o ipervenduto. Quando un oscillator raggiunge il suo valore massimo, suggerisce che il mercato potrebbe essere ipercomprato; quando raggiunge il suo valore minimo, indica che il mercato potrebbe essere ipervenduto. Gli oscillatori sono considerati indicatori secondari nel mercato Forex, il che significa che i loro segnali spesso richiedono conferma da altri indicatori indipendenti o modelli di tendenza.

Cos’è FIBONACCI SEQUENCE (Fibonacci Sequence)

La sequenza di Fibonacci (Fibonacci Sequence) è una serie di numeri creata dal matematico italiano Leonardo Fibonacci. Nell’analisi tecnica, i numeri e i rapporti di Fibonacci sono ampiamente utilizzati per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza. La sequenza è definita da ogni numero che è la somma dei due precedenti, tipicamente iniziando con 0 e 1. Man mano che la sequenza progredisce, il rapporto tra numeri consecutivi si avvicina al “rapporto aureo” di circa 0,618. Questo rapporto viene utilizzato per prevedere l’estensione delle correzioni di mercato durante le tendenze, permettendo ai trader di prevedere potenziali punti di inversione.

Cos’è WEIGHTED MOVING AVERAGE (Weighted Moving Average)

Una weighted moving average (weighted moving average) è un tipo di media mobile in cui ogni valore di prezzo viene assegnato a un peso specifico. Tipicamente, i prezzi più recenti ricevono pesi maggiori. Vengono utilizzati diversi tipi di medie mobili, inclusa la media mobile semplice, che viene calcolata sommando i prezzi su un numero definito di periodi e dividendo per il numero di periodi. La media mobile viene tracciata sul grafico dei prezzi, e i punti di intersezione tra il grafico dei prezzi e la media mobile vengono analizzati. Quando il prezzo è al di sopra della media mobile, indica forza di mercato. Al contrario, quando la media mobile incrocia al di sotto del grafico dei prezzi, suggerisce una diminuzione dei prezzi e un indebolimento del mercato. Le moving averages (moving averages) sono considerate indicatori lagging poiché riassumono le informazioni di prezzo passate.

Modelli Tecnici

Cos’è DOUBLE TOP (Double Top)

Un double top (double top) è un modello di inversione nell’analisi tecnica. In questo modello, il prezzo raggiunge un certo livello due volte prima di invertire verso il basso. Un double top segnala una potenziale inversione di una tendenza al rialzo e assomiglia alla lettera “M” su un grafico. Il livello del double top rappresenta un livello di resistenza per lo strumento finanziario. È considerato un segnale più debole rispetto a un triple top.

Cos’è DOUBLE BOTTOM (Double Bottom)

Un double bottom (double bottom) è un modello di inversione nell’analisi tecnica che è significativo solo quando c’è una tendenza precedente chiaramente definita. Questo modello indica una potenziale inversione di una tendenza al ribasso e assomiglia alla lettera “W” su un grafico. Il livello del double bottom rappresenta un livello di supporto per lo strumento finanziario. Un double bottom è considerato un segnale più debole rispetto a un triple bottom.

Cos’è BREAKDOWN (Breakdown)

Un breakdown (breakdown) si verifica quando il prezzo di uno strumento finanziario scende sotto un livello di supporto, indicando una potenziale continuazione di una tendenza al ribasso. In questo scenario, il livello di supporto rotto potrebbe diventare un nuovo livello di resistenza.

Cos’è FALSE BREAKOUT (False Breakout)

Un false breakout (false breakout) è un movimento di prezzo a breve termine di un asset finanziario che supera un certo livello—come supporto o resistenza—ma poi inverte e si muove nella direzione opposta. Al contrario, un true breakout (true breakout) comporta un movimento continuato nella direzione del breakout iniziale.

Cos’è CONSOLIDATION (Consolidation)

Consolidation (Consolidation) è un modello nell’analisi tecnica in cui il prezzo di un asset finanziario si muove lateralmente senza una chiara tendenza al rialzo o al ribasso. Questo movimento laterale dei prezzi avviene all’interno di un corridoio di prezzo definito o rappresenta una stabilizzazione dei tassi dopo un movimento direzionale.

Partecipanti al Mercato

Cos’è BROKER (Broker)

Un broker (broker) è un individuo o un’organizzazione che compra e vende titoli (come commodities e altri asset) nei mercati finanziari per conto di terzi, guadagnando una commissione per i loro servizi. I broker agiscono come intermediari, facilitando le transazioni tra acquirenti e venditori.

Cos’è MARKET MAKER (Market Maker)

Market makers (market makers) sono grandi banche e istituzioni finanziarie che stabiliscono i tassi di cambio attuali grazie alla loro significativa quota di operazioni di mercato. Monitorano continuamente i tassi di acquisto e vendita di varie valute ed eseguono le transazioni di conseguenza. Un market maker si impegna a fornire liquidità per uno strumento particolare piazzando sia ordini di acquisto che di vendita durante tutta una sessione di trading.

Cos’è BULL (Bull)

Bull (bull) – un partecipante al mercato che crede che il prezzo di uno specifico strumento finanziario aumenterà ed esegue operazioni di trading di conseguenza. Nel mercato Forex, i partecipanti sono categorizzati come bulls o bears. I bulls mirano a far salire i prezzi, in contrasto con i bears che cercano di farli scendere. Il termine “bull” deriva dal comportamento caratteristico dell’animale che attacca spingendo i corni verso l’alto.

Cos’è BEAR (Bear)

Bear (bear) – un partecipante al mercato che crede che il prezzo di uno specifico strumento finanziario diminuirà ed esegue operazioni di trading di conseguenza. Nel mercato Forex, i partecipanti sono categorizzati come bulls o bears. I bears mirano a far scendere i prezzi, in contrasto con i bulls che cercano di farli salire. Il termine “bear” deriva dal comportamento caratteristico dell’animale che scuote verso il basso con le zampe.

Grafici e Analisi

Cos’è CHART (Chart)

Un chart (chart) è una rappresentazione grafica delle variazioni di prezzo di un asset finanziario su un periodo specifico, come una coppia di valute, un’azione, un indice azionario o qualsiasi altro strumento. Nel terminale MetaTrader 4, puoi visualizzare le variazioni degli strumenti Forex e CFD utilizzando vari tipi di grafici, inclusi grafici a linee, grafici a barre, grafici a candele, grafici a tick, grafici a volume e grafici con indicatori.

Cos’è LINE CHART (Line Chart)

Un line chart (line chart) è un grafico che mostra le variazioni di prezzo di uno strumento finanziario sotto forma di linea continua. I prezzi di chiusura per ogni periodo (ad esempio, minuto, ora) vengono utilizzati per tracciare il grafico, con linee rette che collegano ciascun punto successivo. In MetaTrader 4, puoi passare a un line chart utilizzando la combinazione di tasti Alt+3 o selezionando Grafici → Linea dal menu.

Cos’è BAR CHART (Bar Chart)

Un bar chart (bar chart) è un grafico che mostra le variazioni di prezzo di uno strumento finanziario sotto forma di barre che rappresentano le fluttuazioni per ogni periodo di tempo uguale. Il bar chart mostra quattro prezzi chiave: massimo, minimo, apertura e chiusura. Una linea verticale rappresenta i prezzi massimo e minimo, mentre i segni orizzontali indicano i prezzi di apertura e chiusura. Puoi passare a un bar chart in MetaTrader utilizzando la combinazione di tasti Alt+1 o l’opzione di menu Grafici → Barre.

Cos’è CANDLESTICK CHART (Candlestick Chart)

Un candlestick chart (candlestick chart) è un grafico che mostra le variazioni del tasso di cambio di uno strumento finanziario utilizzando candele, che mostrano le fluttuazioni per ogni periodo di tempo uguale. Come un bar chart, un candlestick chart indica quattro prezzi chiave: massimo, minimo, apertura e chiusura. Ogni candela tipicamente consiste in un corpo (la parte spessa) e due stoppini (le parti sottili). Una candela con un corpo pieno indica che il tasso è aumentato durante il periodo, mentre una candela con un corpo vuoto indica una diminuzione. In MetaTrader 4, puoi passare a un candlestick chart utilizzando la combinazione di tasti Alt+2 o selezionando Grafici → Candele dal menu.

Cos’è TREND LINE (Trend Line)

Una trend line (trend line) è una linea retta tracciata su un grafico dei prezzi che collega una serie di massimi e minimi crescenti o decrescenti. Costruite utilizzando almeno due punti significativi, le trend lines rappresentano livelli di supporto o resistenza. Per una tendenza rialzista (bullish (bullish)), la trend line viene tracciata attraverso i minimi locali e si trova al di sotto del grafico dei prezzi. Per una tendenza ribassista (bearish (bearish)), la trend line viene tracciata attraverso i massimi locali e si trova al di sopra del grafico dei prezzi. Geometricamente, le trend lines indicano la direzione della tendenza e servono come strumento nell’analisi tecnica.

Cos’è SUPPORT AND RESISTANCE (Support and Resistance)

I livelli di supporto e resistenza (support and resistance) sono concetti chiave nell’analisi tecnica. Il supporto è il livello di prezzo al quale la domanda è abbastanza forte da impedire al prezzo di scendere ulteriormente. La resistenza è il livello di prezzo al quale la pressione di vendita è abbastanza forte da impedire al prezzo di salire ulteriormente. Questi livelli aiutano i trader a identificare potenziali punti di ingresso e uscita.

Indicatori Economici

Cos’è INFLATION (Inflation)

Inflation (Inflation) è una condizione economica caratterizzata dall’aumento dei prezzi dei beni e servizi di consumo, portando a una diminuzione del potere d’acquisto dei consumatori. Rappresenta la depreciamento del denaro quando gli aumenti dei prezzi non sono accompagnati da miglioramenti nella qualità dei beni e servizi. L’inflazione è tipicamente causata da un eccesso di offerta di denaro in circolazione senza un corrispondente aumento nella produzione di beni e servizi.

Cos’è INTERBANK RATE (Interbank Rate)

Il interbank rate (interbank rate) è il tasso di interesse medio al quale le principali banche internazionali si prestano denaro reciprocamente. Si riferisce anche ai tassi di cambio delle valute rispetto l’una all’altra, come dichiarati dalle grandi banche internazionali tra di loro. L’elenco delle banche che possono quotare i tassi interbank è regolarmente rivisto per soddisfare i requisiti di rating.

Sistemi Valutari

Cos’è EURO (Euro)

L’euro (euro) è la valuta dell’Unione Monetaria Europea e la singola valuta europea che ha sostituito l’ECU (European Currency Unit). L’euro è stato introdotto nella circolazione non contante il 1° gennaio 1999 e nella circolazione contante il 1° gennaio 2002. Il suo codice ISO-4217 ufficiale è EUR. Il simbolo ufficiale per l’euro è €, che rappresenta la continuità dell’unità europea.

Cos’è EUROPEAN MONETARY UNION (European Monetary Union)

L’European Monetary Union (EMU) mira a stabilire una singola valuta europea, l’euro, che ha sostituito ufficialmente le valute dei paesi membri dell’UE nel 2002. La prima fase dell’introduzione dell’euro è iniziata nel gennaio 1999. Oggi, l’euro è pienamente utilizzato come mezzo di pagamento ed è in circolazione nei paesi dell’UE. L’obiettivo principale della formazione dell’EMU era creare un mercato unificato per oltre 370 milioni di europei, garantendo la libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali. L’EMU ha facilitato i pagamenti reciproci tra i paesi membri, stabilizzato i tassi di cambio e stabilito una valuta europea forte e stabile in grado di competere a pari livello con il dollaro nei mercati globali.

Cos’è ECB (European Central Bank)

La European Central Bank (ECB) è la banca centrale dell’Unione Monetaria Europea. Fondata il 1° gennaio 1999 a Francoforte, Germania, l’ECB supervisiona il Sistema Europeo delle Banche Centrali (ESCB), che unisce le banche centrali di tutti i paesi membri.

  • La Banca Nazionale del Belgio (Banque Nationale de Belgique);
  • Bundesbank (Deutsche Bundesbank);
  • Banca di Grecia;
  • Banca di Spagna (Banco de España);
  • Banca di Francia (Banque de France);
  • Il Monetary Institute of Luxembourg.

Tuttavia, solo l’ECB è un’entità legale. La European Central Bank (ECB) amministra l’ESCB. Christine Lagarde è l’attuale capo della European Central Bank. L’obiettivo principale dell’ECB è mantenere la stabilità dei prezzi nell’Eurozona, garantendo che il tasso di inflazione non superi il 2%.

 

Termini Economici

Cos’è VALUATION DATE (Valuation Date)

La valuation date (valuation date) è la data in cui le parti di una transazione finanziaria concordano di adempiere ai propri obblighi, come effettuare pagamenti. La valuation date deve essere un giorno lavorativo nei paesi che emettono la base currency e la counter currency. Per le transazioni di arbitrage valutario, la data di regolamento spot è il secondo giorno lavorativo dopo la data della transazione. Le modifiche alla valuation date a livello globale avvengono simultaneamente alle 00:00 ora di Kyiv. Tutti i rendiconti finanziari vengono generati in base alla valuation date.

Cos’è DEPOSIT (Deposit)

Un deposit (deposit) si riferisce ai fondi che un cliente deposita nel proprio conto di trading. La società richiede un deposito iniziale minimo di $100 per i conti Business e $1.000 per i conti VIP. Non vi è alcun limite massimo sull’importo del deposito.

Cos’è ACCOUNT STATEMENT (Account Statement)

Un account statement (account statement) è un documento (copia cartacea o elettronica) che fornisce informazioni sulle operazioni di trading eseguite, sul flusso di cassa e sullo stato del conto del cliente per un periodo specifico. I titolari di conti reali ricevono rendiconti mensili (Monthly Statement) e rendiconti giornalieri (Daily Confirmation) se almeno una transazione si verifica ogni giorno.

Strategie di Trading

Cos’è INTRADAY TRADER (Intraday Trader)

Un intraday trader (intraday trader) (noto anche come day trader) è un partecipante al mercato finanziario che apre e chiude posizioni all’interno della stessa sessione di trading, senza mantenere posizioni overnight. Nel mercato Forex, l’intraday trading comporta l’esecuzione di operazioni all’interno di un singolo giorno.

Post Interessanti

Questo post è disponibile anche in: English Українська Portuguese Español Deutsch Chinese Русский Français Italiano Türkçe 日本語 한국어


    Attendere, contattando ...

     

    Avviso di rischio:


    Le performance di trading passate non garantiscono i risultati futuri.

    La negoziazione di valuta estera con margine comporta un elevato grado di rischio e potrebbe non essere adatta a tutti gli investitori.

    Tieni presente che l'utilizzo dei robot di trading comporta un rischio notevole e potresti perdere più del tuo investimento iniziale.

    Ti invitiamo a procedere con cautela, a valutare attentamente la tua situazione finanziaria e a prendere in considerazione l'idea di rivolgerti a un professionista qualificato.

    Esclusione di responsabilità

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito accetti la nostra Politica di Protezione dei Dati e Disclaimer.
    Leggi di più